Tessuto grasso ‘infiammato’ predispone a malattie del cuore e diabete

tessuto adiposoUn tessuto adiposo ‘infiammato’ predispone alle malattie cardiovascolari e al diabete. A dimostrarlo è stato un poster presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) da giovani ricercatori della Società Italiana di Diabetologia grazie ad un grant della Società Italiana di Diabetologia (SID). La ricerca dimostra inoltre che è possibile rilevare la presenza di questo grasso infiammato attraverso un esame del sangue.

Lo studio
Un tessuto adiposo ‘infiammato’ fa infatti accumulare grasso in posti pericolosi e predispone a malattie cardiovascolari e ad un esordio precoce del diabete. ”La forza e l’originalità di questo studio”, afferma Ilaria Barchetta dell”Università Sapienza di Roma “consistono nell’aver evidenziato che la presenza di infiammazione del tessuto adiposo permette di identificare condizioni particolarmente a rischio nelle persone con diabete tipo 2”.

“Avere una disfunzione del tessuto adiposo si associa infatti alla presenza di steatosi epatica (fegato grasso), che è un fattore di rischio cardiovascolare, ad un esordio più precoce del diabete, ad un grado più marcato di insulina-resistenza e infiammazione sistemica. Proprio la disfunzione del tessuto adiposo potrebbe dunque costituire un punto di partenza per nuovi approcci terapeutici del diabete”.

”Questi dati offrono una importante prospettiva sulla possibilità di caratterizzare clinicamente con metodiche non invasive persone con diabete tipo 2 a rischio cardiovascolare – commenta Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID) – e di identificare bersagli farmacologici personalizzati”.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025